BOLLETTAZIONE

Il Consorzio effettuerà almeno una volta all’anno il tentativo di lettura del contatore e la fatturazione sarà emessa con frequenza bimestrale, salva comunque la facoltà di letture e fatturazioni supplementari.
Le bollette sono emesse sulla base dei prelievi rilevati a cura del Consorzio.
In assenza delle letture, saranno inviate al Socio bollette di acconto, il cui importo sarà determinato sulla base della media dei prelievi realmente effettuati nei periodi precedenti.

Nel caso di un nuovo contratto, fino al primo rilevamento o alla prima comunicazione della lettura del contatore effettuata direttamente dal Socio, la bolletta di acconto si baserà sulle indicazioni del Socio eventualmente fornite al momento della stipula del contratto o in base alla migliore stima.

Se vi è differenza tra gli importi dovuti per i prelievi reali e quelli addebitati in acconto, il Consorzio provvede a fatturare la differenza nella bolletta immediatamente successiva alla lettura; tale bolletta potrà contenere anche un acconto, qualora la rilevazione non comprenda l’intero periodo di fatturazione.

All’atto della cessazione del contratto, comunque determinata, la bolletta sarà emessa entro 60 giorni dal distacco della fornitura e contestuale rilevazione della lettura del misuratore. In caso di impedimento del Socio ad effettuare o a consentire la rilevazione della lettura del contatore, la bolletta finale sarà calcolata sulla base della media dei prelievi secondo quanto previsto all’art. 4.2, salvo il conguaglio finale al momento della rilevazione della lettura del contatore.

Il Socio può comunicare, con le modalità indicate in bolletta, la lettura del contatore in caso di mancata lettura periodica o per evitare di ricevere bollette d’acconto.
In tal caso la lettura comunicata verrà utilizzata per il calcolo dei corrispettivi della bolletta del periodo cui si riferisce il rilievo, a meno che tale dato non sia palesemente incongruo rispetto ai normali consumi o sia, per altri motivi, inutilizzabile (ad esempio numero di cifre non corrispondente).

Le bollette possono essere pagate con le seguenti modalità:
– Utilizzando il bollettino postale allegato alla bolletta, recandosi in banca o alla posta.
– A mezzo di domiciliazione bancaria o postale, sul proprio conto corrente, utilizzando i seguenti moduli:
Modulo Mandato Sepa Direct Debit Consumatore B2B
Modulo Mandato Sepa Direct Debit Consumatore CORE
– Attraverso bonifico, bancario o postale, utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 25 R 03069 54471 100000001184 – INTESA SAN PAOLO – Agenzia di Edolo (Bs)
(In caso di pagamento a mezzo bonifico, al fine di rendere possibile la contabilizzazione dell’incasso, è necessario che nella causale vengano riportati il codice cliente e il numero della bolletta).

La bolletta deve essere interamente pagata entro la data di scadenza.

In caso di ritardato pagamento verranno addebitati gli interessi di mora, calcolati sui giorni che intercorrono dalla data di scadenza alla data di pagamento, applicando il Tasso Ufficiale di Riferimento maggiorato di 3,5 punti, come stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

E’ ammessa, nel caso di fatturazione di importi anomali, la rateizzazione del pagamento, le cui modalità ed i tempi di dilazione saranno concordati con il Socio tramite gli uffici del Consorzio.

In caso di mancato pagamento, come stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, il Consorzio potrà inoltre attivare le procedure previste in caso di morosità del Socio, dando corso alle azioni volte al recupero del credito, ivi compresa la sospensione della fornitura.
Il Consorzio addebiterà altresì al Socio le spese postali relative alle comunicazioni di sollecito e di messa in mora.